en-Yoghiamo 1

21/02/2024

- Massimo 15 bambini

- Durata: 50 minuti 


1) Presentazione del bastone della parola (Sabrina) che verrà utilizzato da ogni bambino per presentare se' stesso; la presentazione viene anticipata dalla canzoncina dello yoga: "Ehi ciao, io sono lo yoga, ehi, ciao, e tu chi sei?"

2) Presentazione della campana tibetana (gioco suoni del battacchio su vari superfici per poi arrivare al suono prodotto dal battacchio sulla campana tibetana) e intonazione della canzoncina dello yoga che aprirà tutte le successive lezioni:


"Piccolo yoga con me,

piccolo yoga io e te,

piccoli yogi noi siamo,

e tutti insieme yoghiamoooo!"


3) Gioco della caramella magica che si crea magicamente all'interno della campana tibetana (varianti: nella campana tibetana si creano magicamente degli animali di peluche che ogni bambino può tenere accanto, sul proprio tappetino, per l'intera durata della lezione)

4)  Gioco "yoga velocità 1-2-3" nella posizione del gatto (precedentemente provata): sul tappetino il gatto cammina o corre a seconda della velocità 1, 2 o 3, indicata dall'insegnante.

5) Gioco: cammino sul tappetino e sotto i piedi ho tanti serpenti, poi sento lo zucchero filato che è soffice,  le lumache, i vermi, l'acqua fresca, pezzi di vetro,...

6) Torniamo nella posizione seduta, "Namastè" (spiegazione del saluto Namastè), poi ci sdraiamo supini con gli occhi chiusi (parecchi bambini faticano a chiudere gli occhi perchè si sentono a disagio - possono tenerli aperti)..

7) Rilassamento: sono sulla spiaggia, tocco la sabbia fresca, guardo le barchette sul mare - arriva dal cielo una bolla azzurra che mi si avvicina, entra dentro di me dai piedi, percorre tutto il corpo e lentamente esce fuori dalla mia testa, portando via tutto quello che non mi piace, che a volte mi fa arrabbiare o mi rende triste; arriva una nuvoletta bianca di luce, una luce forte che mi avvolge e mi porta con sè, poi sparisce e io mi sento rilassato e contento.

Torno alla realtà, muovo le dita delle mani e dei piedi, polsi,  caviglie, piego le braccia e le gambe, mi dondolo verso destra e sinistra, mi stiracchio, deglutisco, se voglio sbadiglio; mi giro su un fianco (quello che preferisco), poi aiutandomi con un braccio, ritorno nella posizione seduta.

8)  Chiudo gli occhi e ringrazio me stesso per tutto quello che ho saputo fare in questa lezione; ringrazio il mio corpo che mi ha dato la possibilità di muovermi, giocare e imparare a fare yoga.

- Saluto finale" Namastè"

- In fila indiana si fa il trenino e si lascia lo spazio in cui si è praticata la lezione yoga; si va via cantando la canzoncina "Piccolo yoga con me, ...".

We use cookies to enable the proper functioning and security of our website, and to offer you the best possible user experience.

Advanced settings

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.